Come gestire le colonie asintomatiche quando sono stati rilevati casi di peste europea nell’apiario od in altri alveari dello stesso apicoltore

La gestione delle famiglie asintomatiche di apiari in cui ci sono stati casi di peste europea è fondamentale per individuare tempestivamente altri casi di malattia. Controllare periodicamente le colonie non […]
La gestione delle famiglie asintomatiche di apiari in cui ci sono stati casi di peste europea è fondamentale per individuare tempestivamente altri casi di malattia.
Controllare periodicamente le colonie non sintomatiche per assicurarsi dell’assenza della malattia.


Utilizzare attrezzature debitamente disinfettate e dedicate a questo scopo (affumicatore, guanti e leva) da non usare in altri apiari.
Non effettuare spostamenti di materiali (api, telaini, melari) da un alveare all’altro o dall’apiario in cui ci sono stati casi di peste europea, prima di aver avuto la certezza che il problema sia stato debellato.

